Ultimi Post

Visualizzazione post con etichetta Dolci meraviglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci meraviglie. Mostra tutti i post

Io adoro questo piatto e molti non conscono i così detti friarelli o meglio i broccoli che chi vive in Campania conosce benissimo. Nelle regioni del nord ad esempio i broccoli sono il cavolo broccolo che non ha nulla a che vedere con i friarelli che sono delle foglie.
Bene volete sapere come si cucinano? 
Dopo aver lavato e curato i broccoli (per chi li vuole più leggeri) sbollentaeli in acqua calda per 8/10 minuti. Dopo di che preparate il soffritto di aglio in padella e ripassateli. Aggiungete sale a piacere. A parte cucinate la salsiccia al finocchietto in padella e a cottura quasi ultimata aggiungete la salsiccia  ai broccoli. Lasciate il tutto a fiamma bassa per insaporire. Inpiattate e aggiungete questi gustosissimi tozzetti di pane al finocchio del Biscottificio La Campagnola (Campagna in provincia di Salerno) che fa del pane tostato&co meravigliosamente buono. Molti di voi non conoscono la cultura del pane biscotto. Per capirci avete presente le freselle? ecco il pane biscotto è simile e va bagnato nell'acqua. 
Nelle classiche serate estive, stanchi dopo una giornata di mare, il piatto migliore è "Pane tuosto e pummarola" e cioè questo pane biscottato bagnato nell'acqua e condito con olio, sale, origano e pomodori san Marzano all'insalata. Un piatto semplice ma, fidatevi di grandissimo sapore e piacevole gusto fresco.
Dopo avervi lasciato due ricette del Sud vi auguro una buona cena!

La Campagnola tozzetti di pane

blog di el, pastiera, pizza di grano,dolce di pasqua, coniglio cacao
Pastiera napoletana con decorazione pasquale

Se Alice nel Paese delle Meraviglie avesse trovato la pastiera napoletana (detta anche Pizza di Grano) all'ora del the sarebbe stata così: un bel coniglietto di cacao che scappato dal giardino è saltato sul dolce più sfornato da Roma in giù nei dì prima di Pasqua!

Io ho anticipato qualche giorno per essere super in anticipo e ovviamente vi lascio la ricetta della pastiera napoletana (o meglio io direi salernitana originale) super collaudata di mia madre ed ereditata da mia nonna. Io ho voluto dare un tocco in più con una semplice decorazione pasquale: un coniglietto di cacao sulla pastiera. Per farlo ho disegnato un coniglietto su un foglio di carta, ritagliato. Dopo di che ho appoggiato il foglio sulla pastiera ed ho spolverato con un colino il cacao.

Ricetta della Pastiera della nonna
Ingredienti
Per la pasta frolla
500 gr farina
200 gr zucchero
100 gr burro
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale

Per il ripieno
500 gr zucchero
500 gr ricotta
500 gr di grano duro (o riso) cotto
100 gr di canditi
20 gr di burro
1 bicchiere di latte
4 uova
2 bustine di vanillina zuccherata
1 pizzico di cannella
1 pizzico di chiodi di garofano
qualche goccia di fior d'arancio
liquore a scelta (strega o anice)

Procedimento
Fa cuocere il grano con il burro e il latte fino a quando non si sarà asciugato il tutto (circa 10 minuti) e lasciar raffreddare. Nel frattempo unire le uova con la ricotta, il liquore, i canditi, il fior d'arancio, la cannella e chiodi di garofano e lavorare il tutto. Unire il grano e lasciar riposare.
Per la frolla preparare il classico vulcano di farina e versare le uova nel cratere creato e lo zucchero. Con una forchetta impastare e aggiungere il burro impastando con le mani. Quando l'impasto inizia a farsi come una palla lavorarlo un po' e stendere con il mattarello. Fate una sfoglia di 3 mm foderare una teglia con burro e farina o carta forno se preferite. Adagiare la sfoglia, bucherellare con la forchetta e versare l'impasto di grano già preparato. Fare le classiche strisce della crostata o se volete cimentarvi in qualcosa di più creativo. Infornare a 160° per circa 35 minuti.

Con questo post oltre ad avervi dato una ricette tradizionale della Pastiera napoletana vi auguro Buona Pasqua e buona caccia alle uova!
Dopo la torta quattro strati di Donna Hay ho provato la ricetta della torta al cioccolato e meringa, Chocolate Meringue Cake, e devo dire che è strepitosa. Mai fatta una torta così cioccolatosa.
Dovete assolutamente provarla. Non rimarrà neanche una fetta, ne sono sicura.

Chocolate Meringue cake
Torta cioccolato e meringa


Meringa e cioccolato

La ricetta originale Chocolate Meringue Cake di Donna Hay la trovate qui
La mia ricetta tradotta e adattata al mio forno la trovate di seguito:

INGREDIENTI
240g di cioccolato fondente, tritato
180g di burro a pezzetti
2 uova
4 uova, extra, separati
90g zucchero di canna
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
50 g di farina setacciata
½ cucchiaino di lievito in polvere, setacciato
40 g farina di mandorle
220g zucchero a velo
1 cucchiaino di aceto bianco
3 cucchiaini di farina di mais (maizena), setacciato
25 g di cacao amaro per spolverare

PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 160 ° C statico . Ungete leggermente un 24 centimetri tondo torta cerniera di latta, allineare la base con carta da forno antiaderente e mettere da parte.
Mettere il cioccolato e il burro in una casseruola e sciogliere a fuoco basso e mescolate di tanto in tanto fino a che non risulta fuso e liscio. Lasciare raffreddare leggermente.
Mettere le uova, i 4 tuorli extra, zucchero di canna e vaniglia nella ciotola di un mixer elettrico e frullare per 3-4 minuti o fino a quando il composto è binco.  Aggiungere al composto la cioccolato, la farina, il lievito e la farina di mandorle e amalgare il tutto delicatamente. Versare il composto nello stampo preparato e cuocere per 30 minuti. Togliere dal forno e mettere da parte.
Aumentare la temperatura del forno a 180 ° C.
Per la meringa montare a neve i 4 albumi aggiuntivi. Aggiungere gradualmente lo zucchero, mescolando fino alla dissoluzione. Aggiungere l'aceto e frullare per altri 2-3 minuti o fino a quando la meringa è spessa e lucida. Con un mestolo di legno aggiungere l'amido di mais e cacaoe mescolare da sotto a sopra pochi secondi.
Stendere uniformemente la meringa sulla torta e infornare per 20-25 minuti o fino a quando la meringa è dorata e croccante. Lasciare la torta riposare a temperatura ambiente per 15-20 minuti. Passate il coltello intorno al bordo e rimuovete l'anello. Lasciare che la torta si raffreddi a temperatura ambiente e mettere in frigo per 2 ore prima di servire. Spolverare con cacao in più per servire.

ps. se la torta appena tolta dal forno collassa è nomale.

Buona preparazione
L'estate sembra davvero essere arrivata e con il caldo cosa c'è di meglio che un bel succo di frutta hand made.

Con l'estrattore di succo Kitchenaid (accessorio della planetaria) ho unito anguria e pesca senza aggiunta di zucchero e in pochi minuti ecco il mio succo.

Devo dire che l'estrattore funziona molto bene l'unico inconveniente è che per pulirlo ci sono tanti pezzi e poi l'accessorio non può essere montato lasciando la ciotola.

La mia merenda estiva per accompagnare la scelta del menù settimanale. Leggera e salutare, un piccolo summer break come assaggio delle vacanze... che voglia di mare! Ora torniamo alla realtà devo scappare a prendere il piccolo al nido. La mia breve pausa tra lavoro e lavoro di mamma è terminata!

Buon pomeriggio e buona estate!


 

Dopo la ripresa del lavoro post maternità ammetto che organizzarsi è più difficile. Anche se non sono una maniaca del controllo e amo anche fare le cose come vengono al momento, aimé ho dovuto trovare questa strategia per organizzare i pasti della settimana ma sopratutto la spesa.
Condivido con voi questo piano settimanale con grafica estiva per scegliere cosa mangiare a pranzo e a cena. Un pratico aiuto da stampare, compilare e magari appendere al frigo con una calamita. L'immagine estiva di sfondo con le ananas, un vero trend, é scaricabile sul blog di Lauren Conrad. 


Ci siamo quasi a Natale e anche se non fa tanto freddo è sempre bello preparare la cioccolata calda in tazza. La mia ricetta è semplice:
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiaini di zucchero
2 tazze di latte
Mettere in una tazza la farina lo zucchero e il cacao. Riscaldare il latte e versare un cucchiaio di latte nella tazza mescolando per far sciogliere il cacao con farina e zucchero. Continuare aggiungendo piccole dosi di latte fino a quando non si crea una crema. Aggiungere il restante latte e porre sul fuoco basso. Mescolare fino a che non raggiunge la densità desiderata. E buona cioccolata! 
Potete accompagnatla con delle lingue dingatto. Se volete renderla più natalizia potete spolverare la tazza con un po' di cannella.
Buone feste!!

Ecco il primo dolce molto natalizio. Ho provato questa ricetta di provenienza nordica.
Un profumo di cannella ha invaso la cucina. Questi affascinanti dolci sono perfetti con una tazza di latte caldo. Ne ho portati alcuni anche ai miei vicini e vedere un bimbo di 7 anni azzannarlo e dire <mmm. che buoni> è stata una soddisfazione :)

Questa sera ho sperimentato una nuova ricetta e ne sono soddisfatta. La zucca è la grande protagonista di questa stagione autunnale. Io la adoro!
Ecco la ricetta
280 gr di orzo perlato
300 gr di zucca
200 gr di salsiccia al finocchietto
1 carota
1 litro di brodo
Mezza cipolla
Sale
Pepe
Olio
Parmigiano a piacere
Rosmarino
Soffriggere per qualche minuto cipolla e carota tritate molto finemente con 3 cucchiai di olio. Aggiungete l'orzo insieme al soffritto e poi aggiungete poco alla volta il brodo e il pepe a piacere. Cuocere a fiamma bassa per 20 minuti. Dopo aggiungete la zucca tagliata a dadini e cuocere per altri 20 minuti. A parte sbriciolate la salsiccia e cucinatale fino ad incroccantirsi. A fine cottura aggiungete la salsiccia e il formaggio. Lasciate da parte un po' di salsiccia per decorare il piatto. Inpiattate con il coppa pasta e decorate con la salsiccia rimasta e del rosmarino.
Buon appetito


Non credevo mi piacesse il kamut e invece lo trovo buonissimo! Ho acquistato per curiosità una confezione di kamut bio da lessare e ho provato a cucinarlo con zucchine e pomodori! Il risultato?
Ditemi se non vi ispira la foto. Ve lo consiglio! Buono e leggero. Eccovi la ricetta:

insalata di kamut

Ingredienti:
Kamut in chicchi (confezione per 4 porzioni)
olio di oliva
sale
zucchine
pomodorini

Procedura:
Tagliate le zucchine a piccole julienne, (io ho utilizzato il robot) mettetele in padella con olio di oliva, salate a piacere e fate cucinare per circa 7/8 minuti. A parte tagliate i pomodorini e lasciateli in una ciotola. Portate ad ebollizione dell'acqua, salatela e versate il kamut. Quello che ho acquistato io portava la cottura per 10 minuti. Non appena pronto scolate il kamut, versatelo in padella aggiungete i pomodorini e amalgamate il tutto. Volendo condite il piatto con una fogliolina di menta.

Buon appetito!



Nell'augurarvi buona domenica sera vi presento la ricetta dei miei panini aromatizzati ai semi di finocchio.

blog di el_pane 

Ed eccovi gli ingredienti:

400 gr di farina forte
300 gr di farina di grano duro
una manciata di semi di finocchietto
1 cucchiaino colmo di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
mezzo cubetto di lievito di birra
500 ml di acqua

Procedimento
Sciogliere il livieto di birra nell'acqua tiepida. Unire le due farine e versando l'acqua poco alla volta iniziare ad impastare. Aggiungere l'olio di oliva, i semi i finocchio e il sale e lavorate l'impasto. (Io ho usato l'impastatrice prima a velocità 1 e poi quando si è formata la palla a 2 per circa 3 minuti)

Riporre in un contenitore coprire con un canovaccio umido e lasciar lievitare in forno intiepidito per circa 2 ore.
Preparate la teglia ricoprendola con della carta da forno. Passate le due ore prendete l'impasto e create delle piccole ciabatte. Adagiatele sulla carta da forno e con un coltello praticate tre bei tagli in obliquo rispetto al panino. Non abbiate paura di tagliare, andate fino in fondo. Spolverate le vostre ciabattine con la farina e fatele rilievitare per un'altra ora.
Infornate a 180° riponendo in forno una cocottina con dell'acqua nel ripiano inferiore.
Il vostro pane caldo e appena sfornato sarà cotto in circa 30/35 minuti.

Che soddisfazione ottenere una piccola pagnotta di pane, il suo profumo è meraviglioso! Non vi è venuta voglia di provare la ricetta?

Buona serata

Elena

Lunedì sera e l'inizio della settimana si fa sentire! Chi non vorrebbe più tempo per sé e per fare tante cose?

Domenica sono riuscita a fotografare il mio sformato di patate con radicchio "inventato"e improvvisato tantissimi anni fa!


Potete trovare la ricetta qui dove ho inserito la ricetta per partecipare al concorso Kitchenaid. Provate lo perché è davvero delizioso sopratutto se non sapete cosa preparare per cena!

Buona settimana :)
Buona domenica pomeriggio dalla mia nuova casina! Ho quasi finito di sistemare gli scatoloni ma il grosso é fatto. E dal momento che la mia cucina é ormai attiva oggi ho deciso di preparare dei dolcetti per fare merenda con il mio maritino ed ecco che ho realizzato un sacchettino con dei deliziosi biscotti a forma di cuore hand made! Potrete regalarlo al vostro valentino e prenderlo per la gola ;) ovviamente confezionate il sacchetto con tanti cuoricini.
Per la ricetta ho utilizzato quella fantastica dei canestrelli presa da giallo zafferano che potrete vedere qui! Sono friabili e profumati al limone! Questa ricetta la approvo!
I miei canestrelli a forma di cuore hanno avuto successo.
buona domenica sera!

blog di el_biscotti san valentino
blog di el                     Biscotti a forma 
di cuore hand made

blog di el_biscotti canestrelli
Biscotti per san valentino
Con questo post partecipo al Valentine's Inspirations Linky Party 2014 di My Little Inspirations



Elena
Oggi vi presento una ricettina che mi sono inventata quando si ha voglia di dolce ma non molto tempo per preparare qualcosa.

Ingredienti x 4 persone
3 mele ( io qui ho usato le mele pink lady)
1 cucchiaio di zucchero di canna
miglio soffiato
gocce di cioccolata

Preparazione
Caramellare le mele in una padella ampia con lo zucchero di canna. Passare per 3 minuti in forno  in teglia (o nei pirottini-vi consiglio i bianchi perché ho notato che quelli colorati rilasciano il colore sulle mele) le mele aggiungendo a piacere il miglio soffiato e le gocce di cioccolata.

Volendo potete decorare il piatto con della panna.

Una piccola informazione: il miglio fa benissimo per pelle, capelli e unghie.

Provate e mi direte. Un dolce sano ma pieno di bontà!



Con questa ricetta dolce partecipo 

Buona domenica a tutti!
Oggi a casa di El si sperimentano i Bagel! Fantastiche ciambelle salate che dalla Polonia sono state portate negli USA. A New York spopolano i Bagel's Store e come resistere, guardate la fotosono troppo invitanti.
Ora sta lievitando l'impasto ci vorrà ancora più di 1 ora per vederli sfornati!
Vi mostrerò il risultato e condividerò la ricetta sperando che l'esperimento, con l'aiuto del mio Kitchenaid, riesca!
A più tardi.

PS. proverò la versione classica con l'uovo spennellato o magari il finocchietto. Al momento sono sprovvista di semi di papavero :)


Ore 22:15 
Esperimento riuscito! Ottimi farciti con insalata formaggio e per finire la versione con nutella.


Buona notte!
bagel/donuts salati

Ricetta Bagel
Ingredienti:
500 gr di Manitoba
300/350 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino e mezzo di sale
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di lievito secco

Procedimento:
Versare in una tazza 100 ml di acqua tiepida versare lo zucchero e poi versare il lievito. Non mescolare e lasciare riposare per 10 minuti. Dopo di che mescolare il tutto facendo sciogliere il lievito.
In una terrina versare la farina e fare un buco al centro e versare il lievito. Aggiungere altri 200 ml di acqua e il sale.
(Per chi ha la planetaria aggiungere il lievito sciolto nella farina e continuare a lavorare.  Aggiungere il sale. Continuare aggiungendo la restante parte di acqua).

Quando l'impasto è bello elastico, mettetelo in una terrina unta ai lati con l'olio. Passate la palla ottenuta sui lati della terrina. Fatelo lievitare l'impasto per circa un'ora ricoperto da un canovaccio umido.

Passata un'ora abbassate con una mano la pasta lievitata e lasciatela riposare altri 10 minuti.
Dopo di che fate delle palline più piccole di un pugno. Con questo impasto dovrebbero uscirne 11 circa.
poi appoggiate l'indice e il medio al centro delle palline e ottenete il buco in mezzo tirandolo leggermente.
procedimento ricetta  bagel


Posizionate le ciambelline su una teglia leggermente unta e lasciatele riposare 15 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 175° circa.

Portate in una pentola dell'acqua ad ebollizione. Per la quantità dell'acqua regolatevi circa con 4/5 dita di altezza.
Passati i 15 minuti immergete i bagel nell'acqua 1 minuto per lato. Appena tolte dall'acqua appoggiatele sul canovaccio.

Dopo adagiatele nella teglia e spennellate con il rosso dell'uovo. Se volete aggiungete sopra semi di papavero, o sesamo, o finocchietto.

Infornate per 20 minuti! E buon appetito ora tagliate i bagel in due e farciteli come preferite: insalata, mozzarella, formaggio, affettati ecc...

Provateli sono buonissimi!

Ps. non esagerata con l'olio per ungere la teglia e sopratutto se dovete fare la seconda infornata nella stessa teglia non fate come me che la seconda volta ne ho messe solo 2 e mi si è bruciato l'olio :( perché ha schizzato. Piuttosto usate la carta da forno :)


Partecipa qui

Ecco un'altro pane integrale, questa volta in cassetta con 20% di farina 0. Mia madre mi ha regalato una teglia in lamiera di Pentole Agnelli apposta per pane in cassetta e ho provato questa versione.



La forma la trovo perfetta per tagliare le fette in due e fare dei sandwich farciti per una gita fuori porta.

Peccato che sia già finito :)
E' domenica sera e un altro weekend è volato!!!! Ma non siate tristi, lo so che pensare al lunedì, sopratutto per chi come me deve ritornare a lavoro, mette tristezza, ma voglio augurarvi una buona domenica sera con il nuovo brano del fantastico Bublè "It's a beautiful day"!!
http://www.youtube.com/watch?v=VD6lgWKKLgE

Con questo sottofondo vi racconto la mia scoperta di oggi!! Il negozio Co-import ha cambiato look ed oggi mi sono fatta un giretto!! Ragazze, che dire bellissimo!!!! Pois, shabby, contenitori di latta, barattoli di vetro per candy, tessuti, utensili per cake design, un po' di provenza e un po' di garden: Magia e Creatività. Per tutte voi che avete un punto vendita vicino è una risorsa. Il sito non è ancora aggiornato. La prossima volta che ci passo provo a farvi e postarvi una foto.

Nel pomeriggio invece ho sfornato una bella crostata al cioccolato!Ve ne do un assaggio!
Sulle ultime note di Bublè "..It's a beautifil day, the sun is up... mm mm ..la la la la" godetivi ancora un po il relax e buon inizio settimina! Smile!

Crostata al cioccolato


from http://maribermaindidapur.blogspot.it
Florentine tarts with frangipane filling 

Dopo aver rivisto l'episodio 11 di Junior masterchef mi sono data da fare per cercare un'altra ricetta da tradurre :) E dopo la torta di donna Hay e il filetto di manzo al burro profumato ecco a voi le Tartellette con ripieno di crema frangipane.

Ora, per il momento, vi traduco la ricetta, nei prossimi giorni (più probabile nel weekend :) ) vi motrerà la mia foto personale delle tartellette non appena proverò la ricettta. veniamo agli ingredienti

Per la pasta Sabblè
225 g di farina
75 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale1
50 g di burro tagliato a dadini
1 uovo  

Per la crema frangipane 
40 g burro tagliato a dadini
40 g di zucchero
1 uovo1 albume d'uovo
60g di farina di mandorle


Per la decorazione
50 g miele50 g di zucchero semolato50 g di burro50 g di mandorle a scaglie60 g di rosse ciliegie candite20 g cornflakes classici100 g di cioccolato fondente al 70%

Preriscaldate il forno a 180°
Per la pasta Sabblè: Setacciare la farina in una ciotola di vetro di grandi dimensioni., unire lo zucchero a velo e il sale. Aggiungere il burro e con punta delle dita strofinare il burro nella farina fino a quando il composto non sarà sbricioloso. Unire l'uovo intero e impastare la pasta.
Porre l'impasto tra 2 fogli di carta da forno e stenderlo il più sottile possibile - circa 3 mm. Mettere i fogli su un vassoio e riporre in frigo e far riposare per circa 10-15 minuti.    
Per la crema Frangipane: Unire il burro e lo zucchero e montare con le fruste o con l'impastatrice fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere l'uovo e il bianco d'uovo e rimescolare. Aggiungere la farina di mandorle e continuare ad impastare.

Dopo aver preparato le tre componenti. togliete la pasta sabblè dal frigo. Stendete la pasta a circa 6-8cm e tagliate dei dischi per le vostre formine da tortine. Versare un cucchiaio di crema frangipane in ciascuna formina. Infornare per circa 10-15 minuti.
Una volta tolte dal forno far raffreddare le tartellette per circa 2-3 minuti.
 

Per la decorazione: unire il miele, lo zucchero e il burro in una casseruola, mescolate a fuoco medio fino a quando lo zucchero è sciolto e mescolare fino a quando non diventa spumoso. Aggiungere le mandorle, le ciliegie e i cornflakes e mescolare delicatamente.Sciogliete il cioccolato a bagno maria

Sistemare con un cucchiaio la decorazione sopra le tartellette. Mettere in cima la ciliegia e versare infine il cioccolato fuso.


Buon appetito :)
Spero di provare la ricetta questo week-end
Intanto se qualcuno di voi avesse voglio di provarla prima fatemi sapere :)

Buona notte ma è tardissimooooooooooooooooooo.
San valentino
Colazione per San Valentino
san valentino sorpresa
Colazione romantica di San Valentino in rosso e blu
E' domenica sera e il weekend è volato. Domani si ricomincia la settimana lavorativa. Ma non temete allieterò il vostro lunedì mattina con le foto del mio set di San Valentino, preparato per tutte voi alla ricerca di idee creative di San Valentino per stupire la vostra dolce metà.

Ecco l'idea per uno speciale San Valentino: una colazione, come anticipato, in rosso e blu.
Ecco l'occorrente:
  • cucchiaini di legno
  • lettere di legno
  • nastri e passamaneria rossa e blu
  • 2 tazzine da caffè
  • 2 barattoli di vetro (Io ho utilizzato i vasetti del succo di frutta Yoga ai mirtilli che è trasparente)
  • carta velina rossa
  • Per la ricetta della torta di cioccolato per San Valentino a 4 strati potete trovare la ricetta in un mio post precedente qui: torta Donna Hay, panna rosa, zuccherini a forma di cuore, stuzzicadenti grandi, filo di cotone
  • cannucce
  • bottiglia di vetro blu e dei fiori
  • bacio di cioccolata
Prima di tutto dipingete con i colori acrilici i cucchiaini di legno come preferite. Io ne ho fatti due bianchi con i cuori rossi e uno tutto rosso. Ovviamente dipingete solo il manico se volete utilizzarli per magiare. Dopo di chè dipingete anche le lettere di legno. Io ho scelto di comporre la parola amore; sbizzarritevi a trovare le vostra frase o parole preferite.Decorate con i nastrini i vesetti di vetro e la bottiglia per i fiori. Io ho travato questo nastro meraviglioso con i cuori, ma per la passamaneria non ci sono limiti, ne trovate di tutti i tipi.
Realizzate dei cuori ritagliando la carta velina rossa e utilizzateli come sotto vasetto, sotto piatto oppure come decoro. Uno dei cuori tenetelo per la decorazione della torta
Realizzate la torta di San Valentino. La ricetta la trovate nel mio blog qui e decoratela con panna colorata e zuccherini a forma di cuori. Poi prendete due stuzzicadenti grandi; legate un filo di cotone rosso da una cima all'altra unendo i due stecchini. Piantate gli stuzzicadenti nella torata e con del bioadesivo incollate il vostro cuore con una scritta. In alternativa potete ritagliare delle lettere e scrivere piccole parole.

san valentino
Vasetto latte San Valentino con cannuccia rossa








san valentino
Cucchiaino San Valentino dipinto di bianco con cuori rossi

torta cuori
Torta San Valentino con cuori




 Spero vi sia piaciuto e con questo Buonanotte e buon inizio settimana!



Con questo post partecipo al Linky Party Creative Valentine by La gatta sul tetto




La mia voglia di creare sopratutto in vista di un evento non può fermarsi. Lo so, lo so manca ancora più di un mese ma il mio animo romantico pensa già all'atmosfera a cuori: San Valentino.
Ogni giorno bisogna dimostrare amore alla persona che si ama ma che male c'è a scegliere un giorno che manifesti più creativamente questa emozione. Non siete d'accordo?

Quando vivevo a Roma ricordo il 14 febbraio come un giorno magico. Adoravo stare sul tram/autobus e sentire quell'energia di quel giorno. Vedevi salire, scendere e passeggiare ragazzi, uomini, bambini e anziani con dei piccoli mazzetti di rose. Mi piaceva attraversare la città passando da Porta Pia fino su alla Nomentana e vedere piccoli pensieri d'amore scorrermi accanto. Un'atmosfera cullante, dolce e positiva.

Per questo inizio a darvi qualche spunto per rendere speciale non solo il giorno di S. Valentino, ma qualsiasi momento vogliate.

from delectabledeliciousness.blogspot.it
from igottacreate.blogspot.it

from lifesabatch.com

Domani è l'8 dicembre e di solito è il giorno in cui mi dedico a fare l'albero. Fuori nevica e non tutti sanno apprezzare la bellezza della magia. Ma io mi sento in tema natalizio, voglia di casa e di preparare tante cose buone.
Ecco i buoni propositi per domani. Programmi per l'8 dicembre? Io ne ho un po' :)
Iniziare finalmente a pensare a i regali
Preparare l'albero con mio marito e creare l'atmosfera del natale.
... ma ora arriva il bello :)

Preparare i cupcakes pera e cioccolato
Provare la Pavlova o comunque qualcosa di meringato
Iniziare i Cioccolatini da regalare a natale come "Christmas gift"
Sperimentare un pane creativo. Non so ancora come ma avrà qualche forma natalizia :)

Il Natale è trovare la gioia nelle piccole cose, ritrovare il momento per se stessi e gli altri e per donare il proprio Tempo. Valore sottovalutato in questo momento dell'anno. E' questa la chiave per capirne l'importanza. Il tempo da trascorrere con gli altri, con le persone a cui teniamo di più.
Il mio natale è così.
Spero possiate vivere questo momento dell'anno con questa voglia nel cuore, con il sorriso e con la serenità.

Buon weekend e buoni preparativi natalizi!

P.s domani cercherò di condividere le mie creazioni con voi, sperando di riuscir a far tutto.
 
9 dicembre 2012

Eccomi. Com'è andato il vostro weekend? Il mio è stato molto natalizio. Ho trovato quasi tutti i doni per natale, ho fatto l'albero con mio marito, ho fatto i muffin alle pere ed ho iniziato i miei pensierini "Hand made" di natale.

Ecco una foto scattata con il cellulare dei muffin al cioccolato. Purtroppo non sono riuscita a fare una foto come si deve perchè sono andati a ruba, infatti oggi sono finiti.

Per la ricetta ho usato l'impasto della torta di Donna Hay che trovate qui nel blog con l'aggiunta di pere a cubetti. Che bonta! Buona serata e buon inizio settimana! :)

E questo è il mio alberello personalizzato con le lettere delle iniziali del mio nome e quello di mio marito.